L'Amioc degli animali - Organo ufficiale della Protezione Svizzera degli Animali PSA
L'Amioc degli animali - Organo ufficiale della Protezione Svizzera degli Animali PSA

La rivista L’Amico degli Animali si congeda: per un’azione ancora più efficace a favore della protez

dal 2000 L’Amico degli Animali informa sui temi di attualità relativi alla protezione degli animali e sul nostro lavoro, con articoli approfonditi e storie toccanti. Molti di voi lo hanno letto per anni, confermando a ogni edizione la sua grande importanza per voi.

In qualità di organizzazione finanziata dalle donazioni, la Protezione Svizzera degli Animali PSA impiega le proprie risorse finanziarie e di personale dove possono avere il massimo effetto a favore degli animali, questo include canali di informazione al passo con i tempi. Negli ultimi anni i costi della stampa, della carta e della spedizione sono tuttavia aumentati significativamente, mentre sempre più persone si informano in modo indipendente e digitale. Sulla base di queste premesse e dopo un’attenta ponderazione, abbiamo deciso di non proseguire la pubblicazione della rivista L’Amico degli Animali.

Per noi è perciò ancora più importante continuare a informarvi direttamente anche in futuro:

  1. Scoprite il nostro sito web per i temi attuali e le informazioni di base.
  2. Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere regolarmente notizie via e-mail.
  3. Seguiteci su Facebook e Instagram e rimanete in contatto con noi.

Nuovo diritto successorio: le modifiche più importanti

Nuovo diritto successorio: le modifiche più importanti

Nuovo diritto successorio: le modifiche più importanti

(© Adobe Stock)

Il 1° gennaio 2023 entra in vigore la revisione del diritto successorio. Le modifiche principali riguardano la quota legittima. Ora si potrà disporre liberamente di una parte maggiore della propria eredità. Ne trarranno beneficio tutti coloro che vogliono lasciare una parte della loro eredità a una persona che non ha diritto alla successione (per esempio il o la partner di fatto) o a un’associazione senza scopo di lucro.

Lukas Berger, lic. iur., Consulenza per questioni giuridiche nella protezione animali

Quote legittime

Ora solo la moglie o il marito e i figli hanno diritto alla quota legittima. Ciascuno di loro ha diritto alla metà. Non c’è più la quota legittima riservata ai genitori. La quota legittima che spetta ai figli è stata ridotta da tre quarti alla metà. I partner registrati sono considerati alla pari dei coniugi. Qui di seguito sono perciò sempre inclusi quando vengono usati i termini «coniuge» o «coniugato».

Come viene calcolata la quota legittima?

La quota legittima della metà non riguarda l’intera successione, ma solo la parte che spetterebbe all’erede avente diritto alla quota legittima se l’eredità venisse spartita conformemente alla legge (in assenza di testamento o contratto successorio). Questa parte è denominata «quota ereditaria legale». L’importo della quota ereditaria legale dipende da chi eredita dal testatore o dalla testatrice. Si possono ipotizzare le seguenti costellazioni:

Conclusione: con il nuovo diritto successorio la testatrice o il testatore gode di maggiore libertà e può disporre liberamente di almeno la metà della successione con qualsiasi costellazione.

Come viene calcolata la quota legittima?La Banca cantonale di Lucerna mette a disposizione un utile strumento online per calcolare le quote ereditarie e le quote legittime: https://landing.lukb.ch/erbrecht-ab-2023

Ripercussioni della procedura di divorzio sul diritto successorio

In linea di principio il diritto successorio del coniuge superstite è valido anche durante una procedura di divorzio pendente. Adesso però ogni coniuge può escludere l’altro dal diritto successorio mediante la redazione di un testamento. Il presupposto è che i coniugi abbiamo presentato insieme la richiesta di divorzio o che vivano separati da almeno due anni. Nelle stesse condizioni si estinguono anche i diritti derivanti da disposizioni testamentarie già redatte o da contratti matrimoniali sottoscritti in comune, a meno che non contengano disposizioni diverse.

Diritti derivanti dal pilastro 3a

Ora è stabilito in modo chiaro che i diritti derivanti dal pilastro 3a non rientrano nella successione, ma spettano direttamente alla persona beneficiaria (tuttavia tali diritti vengono aggiunti alla successione per il calcolo delle quote legittime). Questi diritti possono essere interessanti se si vuole che ne benefici la convivente o il convivente, a condizione che per quest’ultimo non sia ancora in vigore un’aliquota d’imposta agevolata sulle successioni nel cantone di residenza, dato che sul versamento di tali crediti viene applicata solo un’aliquota d’imposta ridotta.

La consulenza per la successione della Protezione Svizzera degli Animali PSA

Se avete delle domande su come redigere il vostro testamento, la Protezione Svizzera degli Animali PSA vi offre volentieri la sua consulenza (attualmente in tedesco). Tale consulenza è gratuita se cercate delle soluzioni per i vostri animali da inserire nel testamento o se volete sostenere la PSA. Inoltre potete ordinare gratuitamente una guida per il testamento: www.tr-ada.ch/testamento

Tags: L'Amico degli Animali 4/22, Previdenza

L'Amioc degli animali - Organo ufficiale della Protezione Svizzera degli Animali PSA