Scritto da Lucia Oeschger. Pubblicato in Animali domestici

Tante persone continuano a desiderare le caratteristiche ottenute con l’allevamento estremo, benché gli «effetti collaterali» di un allevamento sbagliato che causa molte sofferenze agli animali siano sempre più noti.
Cani quasi privi di naso, gatti nudi senza vibrisse e conigli nani con denti che crescono in modo eccessivo hanno una cosa in comune: sono il risultato di metodi di allevamento estremi e per quanto molti trovino grazioso il loro aspetto, esso è causa di sofferenze, dolori e altri problemi che durano tutta la vita. La Protezione Svizzera degli Animali PSA fornisce una panoramica dei casi che richiedono un intervento urgente per evitare patimenti agli animali.
Leggi tutto
Scritto da Simon Hubacher. Pubblicato in Animali domestici

www.calcolatore-detenzione-animali.ch
Roditori e conigli sono tra i piccoli animali da compagnia detenuti più frequentemente. Con l’immissione di poche indicazioni un nuovo strumento online calcola i requisiti legali per la detenzione di animali e le dimensioni che la Protezione Svizzera degli Animali PSA consiglia per le gabbie.
Leggi tutto
Scritto da Simon Koechlin. Pubblicato in Consumo

Chi non intende sostenere il mulesing dovrebbe rinunciare all’acquisto di lana merino o almeno prestare attenzione al label.
*
Piume, pelle, lana: per gli articoli di moda, i fabbricanti amano usare prodotti di provenienza animale. Non tutti sono innocui: ecco a cosa dovrebbero prestare attenzione i consumatori rispettosi degli animali e dell’ambiente per non sostenere involontariamente metodi di produzione crudeli quando fanno acquisti.
Leggi tutto
Scritto da Daniela Poschmann. Pubblicato in Animali domestici

Il fattore merle può essere bello da vedere, ma dal punto di vista medico è un difetto enzimatico che può portare a gravi malattie degli occhi, dell’udito e di altri organi.
*
Sono quasi sempre pezzati in vari colori, a volte tendono al blu e altre al fulvo, talvolta hanno gli occhi di colore diverso: sono i cani merle. Queste caratteristiche li rendono molto popolari e vengono allevati in modo mirato. Ma dietro al gene merle non c’è solo la diversità di colore. Al suo interno si nasconde un pericolo invisibile e spesso molta sofferenza per gli animali.
Leggi tutto