L'Amioc degli animali - Organo ufficiale della Protezione Svizzera degli Animali PSA
L'Amioc degli animali - Organo ufficiale della Protezione Svizzera degli Animali PSA

La rivista L’Amico degli Animali si congeda: per un’azione ancora più efficace a favore della protez

dal 2000 L’Amico degli Animali informa sui temi di attualità relativi alla protezione degli animali e sul nostro lavoro, con articoli approfonditi e storie toccanti. Molti di voi lo hanno letto per anni, confermando a ogni edizione la sua grande importanza per voi.

In qualità di organizzazione finanziata dalle donazioni, la Protezione Svizzera degli Animali PSA impiega le proprie risorse finanziarie e di personale dove possono avere il massimo effetto a favore degli animali, questo include canali di informazione al passo con i tempi. Negli ultimi anni i costi della stampa, della carta e della spedizione sono tuttavia aumentati significativamente, mentre sempre più persone si informano in modo indipendente e digitale. Sulla base di queste premesse e dopo un’attenta ponderazione, abbiamo deciso di non proseguire la pubblicazione della rivista L’Amico degli Animali.

Per noi è perciò ancora più importante continuare a informarvi direttamente anche in futuro:

  1. Scoprite il nostro sito web per i temi attuali e le informazioni di base.
  2. Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere regolarmente notizie via e-mail.
  3. Seguiteci su Facebook e Instagram e rimanete in contatto con noi.

Ai cani mancano i contatti e le uscite all’aperto

Questo vecchio cane veniva sempre tenuto legato al guinzaglio. (© PSA)

Questo vecchio cane veniva sempre tenuto legato al guinzaglio. (© PSA)

Questo vecchio cane veniva sempre tenuto legato al guinzaglio. (© PSA)

L’Ufficio specialistico PSA Controllo della protezione degli animali si occupa delle segnalazioni di maltrattamenti e di allevamenti in contrasto con la protezione degli animali. Tali segnalazioni riguardano tutte le specie e provengono da ogni regione del Paese.

Leggi tutto

Graziosi ma malati

Tante persone continuano a desiderare le caratteristiche ottenute con l’allevamento estremo, benché gli «effetti collaterali» di un allevamento sbagliato che causa molte sofferenze agli animali siano sempre più noti.

Tante persone continuano a desiderare le caratteristiche ottenute con l’allevamento estremo, benché gli «effetti collaterali» di un allevamento sbagliato che causa molte sofferenze agli animali siano sempre più noti.

Cani quasi privi di naso, gatti nudi senza vibrisse e conigli nani con denti che crescono in modo eccessivo hanno una cosa in comune: sono il risultato di metodi di allevamento estremi e per quanto molti trovino grazioso il loro aspetto, esso è causa di sofferenze, dolori e altri problemi che durano tutta la vita. La Protezione Svizzera degli Animali PSA fornisce una panoramica dei casi che richiedono un intervento urgente per evitare patimenti agli animali.

Leggi tutto

Il pratico calcolatore per la detenzione di animali

www.calcolatore-­detenzione-animali.ch

www.calcolatore-­detenzione-animali.ch

Roditori e conigli sono tra i piccoli animali da compagnia detenuti più frequentemente. Con l’immissione di poche indicazioni un nuovo strumento online calcola i requisiti legali per la detenzione di animali e le dimensioni che la Protezione Svizzera degli Animali PSA consiglia per le gabbie.

Leggi tutto

No alla moda a spese degli animali

Chi non intende sostenere il mulesing dovrebbe rinunciare all’acquisto di lana merino o almeno prestare attenzione al label.

Chi non intende sostenere il mulesing dovrebbe rinunciare all’acquisto di lana merino o almeno prestare attenzione al label.

*

Piume, pelle, lana: per gli articoli di moda, i fabbricanti amano usare prodotti di provenienza animale. Non tutti sono innocui: ecco a cosa dovrebbero prestare attenzione i consumatori rispettosi degli animali e dell’ambiente per non sostenere involontariamente metodi di produzione crudeli quando fanno acquisti.

Leggi tutto

Il pericolo invisibile

Il fattore merle può essere bello da vedere, ma dal punto di vista medico è un difetto enzimatico che può portare a gravi malattie degli occhi, dell’udito e di altri organi.

Il fattore merle può essere bello da vedere, ma dal punto di vista medico è un difetto enzimatico che può portare a gravi malattie degli occhi, dell’udito e di altri organi.

*

Sono quasi sempre pezzati in vari colori, a volte tendono al blu e altre al fulvo, talvolta hanno gli occhi di colore diverso: sono i cani merle. Queste caratteristiche li rendono molto popolari e vengono allevati in modo mirato. Ma dietro al gene merle non c’è solo la diversità di colore. Al suo interno si nasconde un pericolo invisibile e spesso molta sofferenza per gli animali.

Leggi tutto

Rispetto per gli animali selvatici

*

*

*

Già prima della pandemia da coronavirus sempre più persone si immergevano nella bella natura svizzera. Anche quest’estate a quanto pare molti svizzeri trascorreranno le vacanze in patria: ma spesso si dimentica che i luoghi di attività di svago all’aria aperta sono anche habitat naturali di molti animali selvatici.

Leggi tutto

Per le persone che vivono a contatto con la natura

Sull’area d’uscita: Bruno e Regula Betschart «si godono» i propri lama. @ Fam. Betschart

Sull’area d’uscita: Bruno e Regula Betschart «si godono» i propri lama. @ Fam. Betschart

Sull’area d’uscita: Bruno e Regula Betschart «si godono» i propri lama. © Fam. Betschart

I lama hanno un fascino particolare e cercano la vicinanza con l’uomo. Hanno poche pretese e sono robusti, ma hanno bisogno di molto movimento in pascoli preferibilmente asciutti e soleggiati.

Leggi tutto

L'Amioc degli animali - Organo ufficiale della Protezione Svizzera degli Animali PSA